Google ha annunciato l’arrivo di Bard, un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) in Italia. Bard è stato sviluppato da Google AI e si basa su una rete neurale convoluzionale con 137 miliardi di parametri. È stato addestrato su un enorme set di dati di testo e codice e può generare testo, tradurre lingue, scrivere diversi tipi di contenuti creativi e rispondere alle tue domande in modo informativo.
Bard è ancora in fase di sviluppo, ma ha già imparato a svolgere molti tipi di attività, tra cui:
- Seguire le tue istruzioni e completare le tue richieste con attenzione.
- Usare la sua conoscenza per rispondere alle tue domande in modo completo e informativo, anche se sono aperte, impegnative o strane.
- Generare diversi formati di testo creativi, come poesie, codice, script, brani musicali, e-mail, lettere, ecc.
Bard è simile a ChatGPT, un altro modello linguistico di grandi dimensioni sviluppato da OpenAI. Tuttavia, ci sono alcune differenze chiave tra i due modelli. Bard è stato addestrato su un set di dati molto più grande di testo e codice, il che gli consente di generare risposte più complete e informative. Inoltre, Bard è in grado di accedere ed elaborare informazioni dal mondo reale tramite Ricerca Google, il che gli consente di fornire risposte più aggiornate e pertinenti.
L’arrivo di Bard in Italia è un’importante innovazione che avrà un impatto significativo su molti settori. Ad esempio, Bard può essere utilizzato per migliorare l’assistenza clienti, analisi su grandi base di dati e automatizzare attività ripetitive.
«Quello che stiamo vivendo è un momento colossale, per Google e per l’intera industria», spiega Krawczyk. «Fino ad ora, il computing era prescrittivo e letterale: si diceva a un computer che cosa fare, e lui eseguiva. Quello che vediamo oggi è diverso: non si restringe, ma si espande la capacità di elaborare e applicare informazioni»
Principali differenze tra Bard e ChatGPT
- Bard è stato addestrato su un set di dati di 1,56T parole, che è circa 100 volte più grande del set di dati utilizzato per addestrare ChatGPT. Questo significa che Bard ha una conoscenza molto più ampia del mondo e può generare risposte più complete e informative.
- Bard è in grado di accedere ed elaborare informazioni dal mondo reale tramite Ricerca Google. Ciò significa che Bard può fornire risposte più aggiornate e pertinenti rispetto a ChatGPT, che è limitato al set di dati su cui è stato addestrato.
- Bard è ancora in fase di sviluppo, ma ha già imparato a svolgere molti tipi di attività, tra cui:
- Seguire le tue istruzioni e completare le tue richieste con attenzione.
- Usare la sua conoscenza per rispondere alle tue domande in modo completo e informativo, anche se sono aperte, impegnative o strane.
- Generare diversi formati di testo creativi, come poesie, codice, script, brani musicali, e-mail, lettere, ecc.
Bard è un potente modello linguistico con un’ampia gamma di potenziali applicazioni. Ad esempio, Bard può essere utilizzato per:
- Migliorare l’assistenza clienti
- Analizzare big data
- Automatizzare attività ripetitive
- Sviluppare nuovi prodotti e servizi
Bard è ancora in fase di sviluppo, ma ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui interagiamo con il mondo digitale.
Per contro ChatGPT basato su GPT-3.5, come modello di linguaggio ad ampio spettro, è stato addestrato su un vasto corpus di testi provenienti da Internet, che copre una vasta gamma di argomenti e stili di scrittura. Ciò gli consente di generare risposte informative e creative su diverse domande e argomenti.
ChatGPT è stato progettato per comprendere il contesto di una conversazione e fornire risposte coerenti e rilevanti. Può aiutare con informazioni, suggerimenti, risposte a domande comuni e persino fornire supporto nella risoluzione di problemi.
Tuttavia, va notato che ChatGPT ha anche le sue limitazioni. A volte può generare risposte che sembrano corrette ma sono in realtà inesatte o fuorvianti. Inoltre, non ha una comprensione profonda del mondo reale e delle esperienze umane come un essere umano farebbe.
In definitiva, la scelta tra ChatGPT e qualsiasi altra piattaforma o assistente virtuale dipenderà dalle tue specifiche esigenze e preferenze. È sempre utile valutare diversi strumenti o assistenti virtuali per determinare quale si adatta meglio alle tue necessità.
La sfida è appena iniziata e si preannuncia avvincente e stimolante per il futuro delle nuove tecnologie, intanto Elon Musk ha annunciato l’imminente arrivo di x.AI, di sicuro ne vedremo delle belle. Stay tuned!