Perchè “ci pensa il commercialista” non è la risposta migliore all’obbligo della fatturazione elettronica.

“Rivalutare, riconcettualizzare, ristrutturare, ridistribuire, rilocalizzare, ridurre, riutilizzare, riciclare.” Serge Latouche

 Perche non devi più dire “ci pensa il mio commercialista” ovvero la collaborazione con il commercialista va reinterpretata nel ambito della fatturazione elettronica. Non avere paura di cambiare! La fattura elettronica è una opportunità!

Con la fatturazione elettronica obbligatoria dal 1° gennaio 2019 hai finalmente l’opportunità di avere sotto controllo l’andamento della tua azienda e puoi ottimizzare la collaborazione col commercialista.

 Cerchiamo di essere realisti e guardare oggettivamente ciò che possiamo fare per avere un vantaggio dall’introduzione della fattura elettronica:

  • Le fatture del benzinaio, dell’affitto, del ristorante e dei principali fornitori ci verranno consegnate automaticamente in formato elettronico
  • Le fatture dei fornitori non obbligati ad emettere la fattura elettronica ci arriveranno via mail o ci verranno consegnate in formato cartaceo
  • Le fatture di vendita vanno inviate con le procedure del formato elettronico


Quindi, fare le fatture senza commercialista? Sì, e potrai anche verificare la quadratura tra i dati delle fatture e quelli dei pagamenti migliorando il controllo della tua azienda.

Ci sono soggetti esenti da fattura elettronica: medici e farmacie, società e associazioni che hanno il regime forfetario o che non superano il limite di 65,000€, soggetti non residenti o non stabiliti in Italia, produttori agricoli e regime dei minimi, ma attenzione, questo non vuol dire che se ti trovi fra una delle categorie sopra elencate non debba attrezzarsi comunque per ricevere fatture elettroniche, non le farai ma le riceverai dai tuoi fornitori e dovrai conservarle.

 Se sei del parere “tanto il commercialista ci pensa”, benissimo, ma sai quanto ti costa? Bisogna fare bene i conti:

  • Partiamo dal fatto che il tempo che non dedichi alla tua fattura elettronica ed il programma che non paghi tu, e magari pensi di risparmiarti, per la gestione della fattura elettronica sono invece elementi che deve mettere il commercialista nella fattura che fa pagare a te.
  • Hai pensato anche alla tempestività? Non sei il cliente esclusivo del commercialista, per ciò l’emissione della fattura forse non sarà emessa al momento dell’ultimazione del servizio o al momento dell’incasso.
  • E quando sei dal tuo cliente? Potrà il commercialista fare la fattura immediatamente?
  • E se ricevi una fattura per errore o che non è corretta, quanto tempo ci vorrebbe prima di rendersene conto?

 Non è necessario che tu sappia i tecnicismi legati alla compilazione, le modalità di invio o la gestione dei messaggi di scarto, a questo ci penserà il programma che sceglierai senza bisogno di delegare al commercialista.

Avere un formato standardizzato universale con dati associati a documenti digitali è un vantaggio che viene sfruttato appieno solamente se si possiedono gli strumenti software in grado di acquisire automaticamente le informazioni contenute nei file XML e trasportarle in modo automatico nei sistemi gestionali, per questo è molto importante la scelta del software e del partner tecnologico da utilizzare.

 Non hai più bisogno di un intermediario e potrai avere a portata di un click il controllo del flusso di fatturazione della tua azienda.

 Se sei una partita iva e vuoi provare un software per la fatturazione elettronica clicca qui.

Fatturazione Elettronica

Probabilmente fin ora hai lavorato, col tuo commercialista, con una proforma oppure hai un processo che prevede l’invio via email in automatico della fattura dopo il pagamento o hai un processo che prevede prima un controllo anche manuale e a seguito l’invio della fattura in file PDF. Ora, Se chiedessi al tuo commercialista o al tuo contabile, potrebbe dirti che deve fare una cosa fastidiosissima con le fatture ossia, prendere la fatture e registrarla nel gestionale. Ecco, con la fattura elettronica non avrai più bisogno di questo passaggio. Il software che sceglierai dovrà essere in grado di prendere tutte le informazioni e dati dalla tua fattura e portarle all’interno del tuo processo aziendale e poi di archiviarli in maniera sempre digitale.

Pensaci, nel passaggio da te al commercialista ci potrebbero essere diversi errori o potresti avere dei dati mancanti per fare la fattura elettronica e poi chi paga le sanzioni per gli errori? Tu, quindi alla fine non è un vantaggio delegare al commercialista. Il punto è proprio questo, con la rivoluzione della fatturazione elettronica puoi prenderti la libertà che ti aspetta di automatizzare il tutto, cioè dalla pro forma al pagamento, fino alla fattura elettronica.

Il processo dovrebbe essere così: Tu vendi il tuo prodotto o servizio, qualcuno te lo compra, paga, tu gli mandi la fattura elettronica passando per lo SDI ed è fatta. Vedi, puoi farcela senza commercialista.

In sostanza, non cambiano le indicazioni per fatturare rispetto a com’era fino a 10 anni fa quando c’è una prestazione, un prodotto o servizio da fatturare, solo che ora invece di farlo cartaceo dovrai farlo con la fattura elettronica; ciò che cambia sono i processi.

La fatturazione elettronica semplifica la gestione delle fatture di acquisto, è un’opportunità importante per te, per capire e controllare tutti i processi contabili ed amministrativi della tua azienda. Devi affrontarlo nel modo corretto e per questo motivo è non puoi più delegare questo tuo diritto.